Commissione consiliare Ambiente: massima attenzione sul nuovo servizio dei rifiuti

Mercoledì 11 aprile 2018 si è tenuta la riunione della C consiliare ambiente per fare il punto sull'entrata a regime del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani, a seguito della rimozione definitiva dei cassonetti anche nell'agro, avvenuta in questi giorni.
Â
Â
 All'incontro hanno preso parte anche il vice Sindaco Stefano Coletta, la funzionaria del Comune, l'ing. Mina Ligorio e i responsabili di zona della ditta Monteco.
La commissione, presieduta dal Consigliere comunale Giuseppe Cervellera, ha chiesto un più intenso controllo da parte della Polizia Locale, soprattutto in alcune zone dell'agro, dove è stato riscontrato maggiormente l'abbandono dei rifiuti. Si ricorda, a tal proposito, che sono attive le foto trappole e le video trappole dislocate in diversi punti delle campagne.
Alla Monteco, inoltre, è stata chiesto di aumentare la segnaletica per indicare le 14 isole ecologiche permanenti ( accanto alle quali stazioneranno quelle mobili ) ed anche di rafforzare l'illuminazione per le ore serali.
"Siamo tutti impegnati per far fare a Martina Franca un importante passo in avanti e, con la collaborazione tra noi cittadini, la ditta e i tecnici del Comune, possiamo affrontare al meglio questo storico passaggio." – sostiene il Consigliere Giuseppe Cervellera – Per questo, stiamo ascoltando ogni segnalazione e contributo costruttivo, in modo tale da poter col tempo migliorare il servizio, senza gravare sulle tasche dei cittadini. Servizio che, ricordiamolo, è in una fase sperimentale e quindi migliorabile. L'attenzione contro l'abbandono dei rifiuti prosegue e grazie alle foto trappole e a controlli maggiori, l'abbandono indiscriminato dei rifiuti diminuirà sensibilmente. Ci tengo a ringraziare la grande maggioranza dei martinesi per la loro preziosa collaborazione e sensibilità che stanno dimostrando."
"L'inciviltà non può fermare questa rivoluzione gentile chiamata raccolta differenziata – dichiara il vice Sindaco Coletta -. E', infatti, in corso la fase di monitoraggio del servizio sperimentale, un sistema misto, con 14 isole ecologiche fisse, 24 isole mobili e 2 centri comunali di raccolta. E' stata istituita una task force con report quotidiani dell'azienda, della Polizia Locale e dell'ufficio ambiente. Già oggi, nei luoghi sensibili individuati (via Cisternino, Paretone, Pergolo, monitorati anche personalmente nelle ore notturne, non c'erano rifiuti. Ricordiamo che l'inizio del nuovo sistema nel centro urbano non è stato facilissimo ma ora, grazie alla perseveranza e alla capacità dei cittadini martinesi abbiamo raggiunto percentuali altissime nel mese di febbraio scorso. Siamo convinti che anche nell'agro, entro qualche mese, riusciremo a miglioraree ed aumentare l'efficienza del nuovo servizio".
Per segnalazioni o informazioni varie vi invitiamo a utilizzare il numero verde 800.80.10.20 e l'app Monteco scaricabile per ogni tipo di smartphone.
Â
Comunicati, Notizie e Avvisi

L'Associazione Micologica Naturalistica della Valle D'Itria, con il patrocinio del Comune di Martina Franca, organizza, per il sesto anno consecutivo, una mostra sulle erbe spontanee e sui bonsai. L'iniziativa si svolgerà il 28 e il 29 aprile presso il Centro Servizi di Piazza F. D'Angiò


Sabato 21 aprile alle ore 10.30 sarĂ ospite a Palazzo Ducale- Sala Consiliare il giornalista e scrittore Ferruccio De Bortoli, una delle personalitĂ piĂą autorevoli del giornalismo italiano, giĂ apprezzato direttore del Corriere della sera (dal 1997al 2003 e dal 2009 al 2015)e de Il Sole 24 ore (2005-2009).

A seguito del mercatino di Natale organizzato in occasione delle festività natalizie, la presidente della Cooperativa Sociale "Primavera", Rosa Barratta, a nome dei rappresentati dei genitori nido e materna, ha consegnato nelle mani dell'assessora Tiziana Schiavone parte del ricavato, 150 euro. Tale somma è stata utilizzata per il pagamento della bolletta per la fornitura di energia elettrica di una famiglia bisognosa.

Lunedì 23 aprile presso l'Istituto Maria Ausiliatrice di Martina Franca (Ta), sito in via Mazzarello n. 4, a partire dalle ore 9.30 si svolgerà il terzo evento territoriale open organizzato dal Ciofs/Fp Puglia nell'ambito del progetto"#Generazione Vincente", già presentato al pubblico il 9 marzo scorso.

Da giovedì 19 aprile fino a sabato 21 aprile torna il Progetto "Pace Diritti Umani Mediterraneo – PaDUMe" dell'Associazione SUD con nuovi appuntamenti e iniziative programmate a Lecce e Martina Franca. Saranno presenti illustri ospiti e relatori protagonisti della scena culturale italiana ed europea.

Domenica 15 aprile 2018, alle ore 10.00, nella Sala Consiliare di Palazzo Ducale si terrà l'iniziaitva "Corruzione e Pubblica Amministrazione – Rimedi moderni per un male antico" promossa dalla cattedra di Diritto Amministrativo del Dipartimento jonico (Facoltà Giuridica) dell'Università degli Studi Bari e dal Comune di Martina Franca con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Taranto.

Mercoledì 11 aprile 2018 si è tenuta la riunione della C consiliare ambiente per fare il punto sull'entrata a regime del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani, a seguito della rimozione definitiva dei cassonetti anche nell'agro, avvenuta in questi giorni.

Si svolgerà sabato 14 aprile 2018 alle ore 18.30 nella Biblioteca Comunale di Palazzo Ducale il primo dei tre seminari della Biennale delle Memorie 2018. Il tema è quello dei "50 anni dal 1968", l'anno della contestazione globale e delle rivolte giovanili in tutto il mondo.

Venerdì 13 aprile 2018, alle ore 18.00, a Palazzo Ducale-Sala degli Uccelli sarà presente lo scrittore iracheno Jabbar Yassin Hussin

Giovedì 12 aprile, alle ore 18.00, presso il Centro Polivalente sarà presentato il progetto "La Memoria ... torna a vivere" promosso dall'Assessorato per i Servizio alla Persona.
Â

Si informa che le Sale del Piano Nobile resteranno chiuse fino al 24 aprile per allestimento Mostra

E' stato pubblicata la graduatoria del Bando Regionale sulla Rigenerazione urbana (delibera della Giunta Regionale 650/2017 – Sviluppo Urbano sostenibile - rifinanziato recentemente con ulteriore aumento dei fondi previsti) : tre milioni e mezzo di euro saranno a disposizione per la città nel prossimo futuro.
Finestra sulla cittĂ


